Introduzione Ministro

Precedente ] Home ] Su ] Successiva ]


Introduzione del Ministro per la Funzione Pubblica

 Franco Bassanini.


Per lungo tempo, i certificati e le dichiarazioni autenticate sono stati il simbolo di una burocrazia asfissiante e vessatoria, propensa a considerare il cittadino come un suddito.
Un suddito al quale era lecito imporre adempimenti, oneri e costi burocratici senza limiti: fino a fargli fare, in buona sostanza, il fattorino da un ufficio all'altro per trasmettere dati personali già in possesso delle pubbliche amministrazioni.
L'autocertificazione ha dunque rappresentato, in qualche modo, il primo segnale di una rivoluzione nei rapporti fra cittadini e amministrazione: da sudditi a utenti o clienti, i cittadini; da strumenti di vessazione a servizi per la collettività, le amministrazioni.

I risultati di questi anni sono parziali, ma incoraggianti: le autocertificazioni superano ormai di molto i certificati residui; le autentiche di firme richieste dalle amministrazioni rappresentano un fenomeno quasi residuale (meno del 20% di quelle del periodo precedente la riforma).
La percentuale di autocertificazioni false si è rivelata sostanzialmente contenuta, ben al di sotto dell'1%.
Il Testo Unico consente di fare il punto e programmare ulteriori avanzamenti.
Si delinea il percorso che condurrà in breve alla morte giuridica dei certificati e al superamento della stessa autocertificazione, mediante l'integrazione delle anagrafi e la condivisione on line dei dati contenuti nelle banche dati pubbliche.

Carta di identità elettronica e firma digitale consentiranno l'identificazione sicura del cittadino - utente nei suoi rapporti con le amministrazioni (e anche nelle transazioni tra privati). Al cittadino non sarà chiesto altro che comunicare, per una sola volta, al sistema delle amministrazioni pubbliche la variazione dei dati che lo riguardano (la nascita di un figlio, il cambio di residenza, ecc.).

Si accelera così il processo che trasformerà radicalmente il rapporto tra i cittadini e il sistema delle amministrazioni pubbliche, facendo di queste, non più una palla al piede per la crescita civile, economica e sociale del paese, ma uno strumento efficace e positivo per promuovere e sostenere lo sviluppo economico e la creazione di ricchezza, per assicurare una elevata qualità della vita, per difendere l'ambiente e tutelare i diritti e le libertà dei cittadini.

Il Testo Unico riunisce tutte le norme, oggi contenute in leggi e regolamenti che riguardano la materia della documentazione amministrativa e del documento elettronico.
Cittadini e operatori non dovranno più orientarsi in una "giungla" di norme e regolamenti, ma potranno finalmente trovare in un unico testo normativo le disposizioni di legge e regolamentari che riguardano l'intera materia.
Inoltre col Testo Unico, dal 7 marzo le amministrazioni pubbliche non potranno più chiedere ai cittadini i certificati in tutti i casi in cui si può fare l'autocertificazione, e dunque nel 95% dei casi. Altre novità importanti del Testo Unico sono illustrate in questa guida on line.
Con il Testo Unico viene disciplinata efficacemente sia la fase attuale, in cui sono presenti ancora gli strumenti tradizionali (autocertificazioni, autentiche etc.), sia la fase di transizione dai documenti cartacei a quelli informatici, sia il futuro nuovo regime, fondato su strumenti informatici e telematici (documento informatico, firma digitale, carta d'identità elettronica, trasmissione di dati per via telematica ecc).
Possiamo, dunque, dire che il Testo Unico rappresenta un ponte tra presente e futuro.

Le guide on-line sono un nuovo strumento che mettiamo a disposizione dei cittadini e delle amministrazioni; e anche del personale pubblico che dovrà essere il protagonista dell'applicazione delle nuove norme. I cittadini potranno trovare le "istruzioni per l'uso" delle nuove semplificazioni, la modulistica ed altre informazioni utili a conoscere i nuovi diritti che le semplificazioni offrono loro.
Il personale delle amministrazioni potrà trovare, oltre ai testi normativi, una guida alle novità del Testo Unico, approfondimenti e schede illustrative, circolari, modulistica, risposte ai quesiti più frequenti. Uno strumento per un lavoro che, alla fine, resta tuttavia affidato al loro impegno e alla loro intelligenza. Spetta ai dipendenti pubblici la responsabilità, l'onere e l'onore di realizzare questa piccola rivoluzione che trasformerà amministrazioni diffidenti e ostili in amministrazioni amiche e apprezzate dai cittadini.

 


Precedente ] Home ] Su ] Successiva ]

Ultimo aggiornamento: 15 febbraio 2002