Glossario Internet
·
Acm (Association
for Computing Machinery):
associazione
costituita nel 1947 per promuovere lo sviluppo professionale
e la ricerca nel settore degli elaboratori elettronici.
·
Access
provider:
fornitore di
accesso a Internet.
·
Accesso
diretto:
connessione
permanente 24 ore su 24 a Internet.
·
Accesso
indiretto:
connessione a
Internet attraverso un Internet Provider (fornitore con
accesso alla Rete 24 ore su 24).
·
Account:
conto abbonamento, serve per accedere ai servizi a tariffe
non provider o di un fornitore di dati.
·
ActiveX:
insieme di tecnologie software, ideate da Microsoft, che
permette di collegare delle applicazioni, residenti nel
proprio Pc, al Web.
·
Address
(indirizzo):
nome specifico
per l'identificazione di una persona o di un luogo. È una
stringa di caratteri del tipo: nomeutente@host.nome.dominio.
Per esempio: rossi@tol.it.
·
Agente di
trasporto:
programma per
la trasmissione di messaggi email.
·
Agente utente:
programma per l'invio, la lettura, la catalogazione, la
cancellazione, la stampa e l'inoltro di messaggi email.
·
Agenti
intelligenti (Intelligent o smart agents):
programmi che
funzionano da filtro tra l'utente e le informazioni. Cercano
i dati di cui il loro utilizzatore ha bisogno e, dopo aver
memorizzato le scelte fatte da questi nel tempo,
selezionano, sulla base del suo profilo di interessi,
l'informazione più adatta a lui.
·
Ai (Artificial
Intelligence):
branca
dell'informatica che studia la simulazione dell'intelligenza
umana da parte dei sistemi di elaborazione.
·
Aiff (Audio
Interchange File Format):
un formato di
file audio per applicazioni professionali.
·
Aix (Advanced
Interactive Executive):
versione Ibm
del sistema operativo Unix.
·
Aliasing:
effetto indesiderato che si verifica quando si traccia una
linea diagonale su un monitor a bassa risoluzione. Il
risultato è che una linea o, più spesso, una curva appaiono
scalettate.
·
Alt:
gruppi di
discussione in Rete non ufficiali, con argomenti alternativi
e poco tecnici.
Sistema di ricerca per localizzare un file su Internet.
·
Anonymous Ftp:
sistemi presso cui è possibile prelevare dei file senza che
sia necessario essere utenti registrati. L'identificativo
generico utilizzato dagli utenti che si collegano a questi
sistemi è, appunto, Anonymous.
·
Ansi (American
National Standards Institute):
organismo
responsabile dell'approvazione delle normative (standards)
di vari settori, tra cui quelli dei computer e delle
telecomunicazioni. Le normative approvate da questo
organismo vengono spesso chiamate, in inglese, Ansi
standards (per esempio, c'è una versione del linguaggio
di programmazione C approvata dall'Ansi). L'Ansi è membro
dell'Iso. (Guarda anche: International Organization for
Standardization).
·
Antialiasing:
un
procedimento che rende più morbidi i contorni di immagini e
testi, che risultano così più naturali e leggibili.
·
Api (Application
to Program Interface):
software che
consente la comunicazione tra programmi altrimenti
incompatibili.
·
Apple Talk:
un
protocollo
per la trasmissione dei dati in rete creato da Apple.
·
Applet:
applicazioni o piccoli programmi realizzati nel linguaggio
Java. Alcuni browser sono in grado di eseguire queste
applicazioni. Le pagine Web dotate di applet hanno
funzionalità più avanzate rispetto a quelle realizzate solo
in Html.
·
Applicazione:
è
sinonimo di programma. Si dice di qualsiasi software
dedicato a un'attività specifica (videoscrittura, calcolo,
gestione dati, giochi, etc).
·
Arc:
estensione
dei file compressi con il programma Pkarc.
·
Archie:
programma
per la ricerca e il reperimento di file inseriti in Rete e
scaricabili pubblicamente (Shareware). Dopo aver battuto il
nome nella stringa di ricerca e aver tentato alcuni percorsi
lungo i quali cercare, quando il documento è individuato,
basterà cliccare per caricarlo sul proprio disco fisso.
·
Archieplex:
è
un sistema molto comodo per accedere ai servizi Archie di
tutto il mondo. Si utilizza direttamente all'interno del Www
e quindi risulta di impiego omogeneo rispetto a molti altri
dei servizi di Internet. Si tratta, per dirla tecnicamente,
di un sistema per utilizzare il servizio Archie nell'ambito
del World Wide Web.
·
Arj:
programma
di compressione di file.
·
Arp (Address
Resolution Protocol):
protocollo
utilizzato per trovare l'indirizzo fisico di basso livello
dell'hardware di Rete, corrispondente all'indirizzo
Ip di alto livello di un host dato. Arp è limitato ai sistemi
fisici di Rete che supportano programmi di trasmissione che
utilizzabili da tutti gli
host della Rete. È
definito nello standard Std 37, Rfc 826.
·
Arpa (Advanced
Research Projects Agency):
rete nata alla fine degli anni '50 per volontà del ministero
della Difesa americana. Nel 1969 venne creata Arpanet,
l'antenata di Internet: doveva servire per assicurare le
comunicazioni militari in caso di attacco nucleare.
·
As (Autonomous
System):
insieme di
instradatori (router)
sottoposti a una sola autorità amministrativa. Utilizzano un
Interior Gateway Protocol comune per l'invio dei
pacchetti di informazioni.
·
Ascii
(American Standard Computer Information Interchange):
lo
standard americano fondamentale per definire l'interscambio
di informazioni tra computer, anche se questi hanno sistemi
operativi completamente diversi. È il formato universale per
rappresentare lettere, numeri e caratteri speciali.
·
Asp:
acronimo
di Active Server Page definisce quelle pagine create in modo
dinamico. I file di estensione .asp contengono codici
scritti in Visual Basic o Java Script. Quando un browser
richiede una pagina asp il server esegue i codici e
restituisce una pagina Html. In questo modo è possibile per
esempio avere una pagina la cui immagine di presentazione
sia diversa ad ogni nuovo caricamento.
·
At:
prefisso
con il quale iniziano tutti i comandi da inviare ai modem.
Per esempio, atdp, predispone il modem a comporre un numero
utilizzando il metodo a impulsi.
·
Au:
un formato
audio per il sistema operativo Unix.
·
Auto answer:
impostazione del modem per far in modo che questo risponda
automaticamente alle chiamate in arrivo. Il comando può
essere impostato tramite il software che gestisce il modem o
direttamente dall'hardware.
·
Avatar:
in un
ambiente tridimensionale, l'avatar è la rappresentazione
digitale di chi lo sta visitando.
·
Avi
(Audio/Video Interleave):
uno dei più
comuni formati file per le sequenze video digitali in
ambiente Windows.
·
Backdoor
(porta di servizio):
programma con
particolari caratteristiche che permettono a chi lo usa di
accedere alla macchina dall'esterno, con privilegi di
amministratore senza che nessun altro utente se ne accorga.
·
Batch:
metodo per
trasmettere più file con una sola attivazione del protocollo
di trasmissione. Offerto dai protocolli più recenti Ymodem e
Zmodem.
·
Bbs (Bulletin
Board System):
un gruppo di
persone che si riuniscono, telematicamente, discutendo e
scambiandosi opinioni e inserendo commenti tramite posta
elettronica sui più disparati argomenti.
·
Banda,
larghezza di (bandwidth):
la capacità di
trasporto delle informazioni di un cavo a fibra ottica, o
del doppino di rame del telefono. Generalmente è espressa in
bit per secondo. Più grande è la larghezza, più utenti potrà
supportare e maggiori saranno le quantità di informazioni
che quegli utenti riusciranno a trasmettere e ricevere. La
larghezza di banda diventa importantissima quando si tratta
di grossi file audio e video.
·
Baud:
l'unità di
misura del tempo di trasmissione dei dati (il nome deriva da
Emile Baudot, uno dei pionieri delle telecomunicazioni).
Sempre più spesso viene sostituito, come valore di
riferimento, dalla più esplicita espressione "bits per
second" o "bps".
·
Benchmark:
procedura di test standard utilizzata per valutare le
prestazioni di un qualsiasi dispositivo.
·
Beta:
è lo
stadio di prova, di collaudo, nello sviluppo di un software.
A volte ci possono essere alcuni rischi nell'utilizzo di
versioni di programmi non ancora sufficientemente testate.
·
BinHex:
uno dei
sistemi di codifica utilizzati per la trasmissione di file
via Internet.
·
Bios (Basic
Input/Output System):
è l'insieme
dei programmi di sistema che presiedono a tutte le
funzionalità di base di un computer, come la comunicazione
tra l'unità centrale e il disco rigido, il lettore floppy e
la scheda grafica.
·
Bit (binary
digits):
unità
elementare del linguaggio binario (0 o 1). In natura le
informazioni sono rappresentate in maniera analogica, ma
possono essere digitalizzate, ridotte in bit, trasformando i
valori che descrivono la loro intensità in misure a loro
volta codificate come serie di 0 e 1.
·
Bitnet (Because
It's Time Network):
rete nata nel
1981 dall'iniziativa di alcuni accademici newyorkesi.
Fornisce posta elettronica,
listserv per distribuire
informazioni e possibilità di trasferimento file.
·
Biz:
tipologia
di
Newsgroup ad argomento
commerciale, in genere non permessa nella maggior parte
degli altri Newsgroup.
·
Bounce
(rimbalzo):
si chiama così
una email che ritorna al mittente per errori nell'indirizzo
del destinatario o per problemi di consegna da parte del
sistema.
·
Bridge
(ponte):
apparecchiatura che rende attivo il collegamento tra due
reti. In termini pratici, riceve un pacchetto di dati da una
rete, ne riconosce l'indirizzo fisico e lo trasferisce alla
rete interessata, indipendentemente dal protocollo di
trasmissione utilizzato.
·
Broadcast:
modalità di trasmissione che prevede l'invio di un messaggio
a tutti i computer collegati in rete. I router di Internet
sono in grado di bloccare il broadcast globale per impedire
il collasso della Rete.
·
Browser:
un
programma che consente di visualizzare le pagine che
costituiscono il World Wide Web. I browser più diffusi sono
quelli della Netscape e della Microsoft.
·
Btw (by the
way: a proposito, fra l'altro):
espressione
usata spesso nei messaggi di posta elettronica.
·
Cache:
In generale, un dispositivo di immagazzinamento dei dati ad
accesso veloce. Si puà trattare sia di un'area riservata
della
RAM sia di un
dispositivo indipendente. Una memoria cache è costituita
dalla Static RAM, più veloce e costosa della tradizionale
Dynamic RAM. Dato che il computer accede frequentemente agli
stessi dati o alle stesse porzioni di programma,
immagazzinare questi dati nella cache consente un sensibile
aumento delle prestazioni. Le memorie cache possono essere
collegate direttamente al microprocessore; si distinguono in
cache di primo livello e
cache di
secondo livello.
·
Cache di primo
livello: Memoria
cache interna al
microprocessore. Il processore Intel 80486 possedeva una
cache di primo livello di 8 kilobyte.
·
Cache di secondo
livello: Memoria
cache esterna al
microprocessore, collocata usualmente su un chip diverso da
quello del processore.
·
Ccitt (International
Telegraph and Telephone Consultative Committee):
organismo che partecipa alla United
National International Telecommunications Union (Itu)
e che ha la responsabilità di fornire raccomandazioni di
carattere tecnico sui sistemi telefonici e sulla
trasmissione dati.
·
Cd (Carrier Detect):
quando la spia del modem
con questa sigla si accende, significa che il modem ha
ricevuto e identificato il segnale del modem col quale è
collegato.
·
Cdn (Circuiti
Diretti Numerici):
connessione che permette di accedere a una rete 24 ore su
24.
·
Cd-rom (Compact
Disk-Read Only Memory):
disco ottico che si può solo leggere, non scrivere. Oggi un
Cd-rom può contenere circa 600
megabyte, contro 1,44
megabyte di un floppy disk ad alta densità.
·
Cello:
browser grafico di Www per
Microsoft Windows.
·
Cert (Computer
Emergency Response Team):
organismo internazionale per la
sicurezza su Internet. Sviluppatosi dopo uno storico attacco
informatico su Internet nel 1988, è un punto di riferimento
per i problemi di sicurezza della Rete.
·
Cgi: (Common
Gateway Interface):
si
tratta di un'interfaccia per la creazione di
script in Www.
·
Chap (Challenge
Handshake Authentication Protocol):
un protocollo di autenticazione di
password al momento
della richiesta del collegamento.
·
Chat
(chiacchierare):
definisce il tipo di discussione che gli utenti possono fare
sulla rete di computer, le varie reti offrono aree e forum
dedicati agli argomenti più svariati.
·
Cix (Commercial
Internet exchange):
Rete
costituita dai principali fornitori di servizi commerciali
su Internet. Realizzata originariamente con lo scopo di
incanalare il traffico commerciale al di fuori della dorsale
NfsNet.
·
Client:
programma che interpreta e
visualizza i dati inviati da un altro sistema denominato
server. In un
collegamento, inoltre, si definiscono
server i sistemi che
offrono dei servizi, e client quelli che li utilizzano.
·
Com:
porta seriale del computer che si
connette con il modem, è sempre seguita da un numero, per
esempio, Com1, Com2 etc.
·
Comp:
area di Newsgroup ad argomento
tecnico riguardante i computer. Esiste un'area per ogni
linguaggio, hardware e sistema operativo.
·
Compressione:
operazione che riduce le
dimensioni di un file per limitarne il tempo di
trasmissione. Un file compresso deve essere decompresso
prima di essere utilizzato.
Quando ci si riferisce a un collegamento con il modem, si
indica un metodo di trasmissione dei file secondo gli
standard
V42bis o mnp5. Anche in
questo caso serve a risparmiare tempo a parità di velocità
di trasmissione.
·
Comunità virtuali:
gruppi di persone che
condividono interessi comuni e che vogliono discuterne in
Rete. Reale è la gente, virtuale il luogo e il modo con il
quale si incontra.
·
Connessione
dial-up:
connessione
realizzata tramite semplice chiamata telefonica. Il costo
corrisponde a quello di una normale telefonata a voce. Tale
connessione è spesso chiamata
Rtc (Rete Telefonica
Commutata) o anche connessione su linee commutate.
·
Correzione
d'errore:
metodo
utilizzato da alcuni
modem per eliminare
disturbi che si verificano sulla linea telefonica. Si
uniforma a vari standard, fra cui l'Mnp 2, 3 e 4 e il v42.
·
Cookie:
un cookie è un file di testo
che viene inviato dal server di un sito al browser che si
collega a quel sito. Contiene informazioni circa il percorso
e le operazioni eseguite dal browser all'interno del sito
stesso.
·
Crittazione:
è il metodo di codifica
dei dati che impedisce a degli estranei l'accesso senza
un'autorizzazione. Garantisce la privacy nelle comunicazioni
via Rete: la tecnica più nota è quella a chiave
pubblica/privata della Rsa, l'applicazione che ha riscosso
maggiore successo è Pretty Good Privacy, di Philip Zimmerman.
·
Cross post (invio
incrociato):
è una
spedizione multipla dello stesso messaggio, e consiste
nell'inviarlo simultaneamente a più conferenze o gruppi di
discussione.
·
Cslip:
protocollo
slip con una particolare
compressione.
·
Cvf (Call For
Votes, richiesta di voti):
operazione che avvia il periodo di
votazione per decidere se far partire o meno un nuovo gruppo
di discussione o Newsgroup.
·
Cyberpunk:
è il nuovo tipo sociologico
della rivoluzione digitale, il nuovo hippy della frontiera
elettronica. La paternità dell'espressione risale al
giornalista e scrittore Bruce Sterling.
·
Cyberspace (ciberspazio):
l'origine di questa parola si deve allo scrittore William Gibson nel suo
romanzo del 1984, Neuromancer. È lo spazio metaforico
nel quale le persone si incontrano e si scambiano
informazioni con la percezione di trovarsi in uno spazio
reale.
·
Daemon:
è un
programma per il sistema operativo Unix. Inoffensivo e
servizievole, di solito lavora in silenzio, lontano dalla
vista degli utenti del sistema. Su Internet la maggior
probabilità di incontrarne uno è quando una email ritorna
per impossibilità di recapito. Un mailer daemon, nella
risposta, generalmente tenta di spiegare perché l'email non
è andata a buon fine.
·
Ddn (Defense
Data Network):
Rete di
trasmissione dati globale che serve il dipartimento della
Difesa degli Stati Uniti. Formata da Milnet, da altre
porzioni di Internet e da reti segrete che non fanno parte
di Internet, Ddn collega le installazioni militari ed è
gestita dalla Defense Information Systems Agency (Disa).
·
Ddn Nic (The
Defense Data Network Network Information Center):
centro
informativo sulle reti situato presso la Network Solutions,
Inc. e finanziato dalla Disa. Fornisce i servizi informativi
alla comunità Ddn. È anche un deposito di primaria
importanza di
Rfc ed è delegato alle
attività di registrazione per quanto concerne le reti
militari.
·
Default route:
voce di una tabella di instradamento utilizzata per
indirizzare i pacchetti alle reti non elencate
esplicitamente.
·
Dhcp (Dynamic
Host Configuration Protocol):
servizio di
configurazione che permette a una macchina di ottenere il
suo indirizzo
Ip in remoto.
·
Dial-up:
una
delle modalità di accesso a Internet, quando non si è
fisicamente un nodo della Rete. Connessione via telefono a
un altro computer chiamato
server.
·
Dip switch:
interruttori del modem per impostare vari parametri di
comunicazione. Tali parametri possono essere impostati anche
via software.
·
Disa (Defense
Information Systems Agency):
inizialmente
chiamato Dca, è l'ente governativo americano responsabile
dell'installazione della porzione Defense Data Network (Ddn)
di Internet, compresi i nodi e le linee Milnet. Attualmente,
Disa amministra la Rete Ddn e supporta i servizi di
assistenza agli utenti del Ddn Nic.
·
Dns:
ciascuno
dei nodi che formano Internet. Sono contrassegnati in modo
univoco da un numero che va digitato per collegarsi a esso.
Per evitare agli utenti di utilizzare questi numeri, esiste
un database (il Dns, appunto) nel quale a ciascun numero è
associato un nome che gli corrisponde. Quando l'utente
indica un indirizzo al proprio browser, per esempio
www.tin.it, il sistema interroga la banca dati per conoscere
il numero del nodo al quale deve collegarsi, quindi effettua
la connessione.
·
Dominio:
è
la parte finale di un indirizzo di un sito Web, o di posta
elettronica che permette di individuarne la collocazione
nella Rete. I siti appartenenti a uno stesso insieme sono
quindi riconoscibili dalla parte finale del loro indirizzo
elettronico. Si parla di dominio di primo e di secondo
livello. Il dominio di primo livello è quello che indica,
per esempio, un'istituzione universitaria o educativa (.edu)
un'istituzione governativa o militare statunitense (.gov o .mil)
un'organizzazione commerciale (.com), oppure con un acronimo
del nome dei Paesi cui ci si riferisce il luogo in cui
fisicamente risiede il sito (.it per l'Italia, .fr per la
Francia e così via).
Il secondo livello indica l'organizzazione specifica a cui
appartiene il sito come, per esempio, .tin. Sia negli
indirizzi Web che in quelli di posta elettronica troveremo
sempre i due livelli divisi da un punto. Esempio: in
www.tin.it .tin indica il dominio di secondo livello, .it
il dominio di primo. Perciò dal semplice indirizzo possiamo
capire che siamo sul sito Web di un'organizzazione di nome
Tin che ha sede in Italia.
·
Dot address (Dotted
Address Notation):
notazione
comune degli indirizzi Ip, nella forma A.B.C.D, dove
ciascuna lettera rappresenta, in decimale, un byte di un
indirizzo Ip.
·
Down:
quando un
sito con accesso pubblico ha dei problemi tecnici e non può
essere raggiunto, si dice che per la Rete è down (a terra).
·
Download:
è lo scaricamento di un file da un computer remoto al
proprio (contrario di upload, l'operazione con la quale si
invia un file dal proprio disco fisso verso l'esterno).
·
Dynamic
Adaptive Routing:
reinstradamento automatico del traffico in base alla
rilevazione e all'analisi della situazione corrente della
Rete.
·
Easter Eggs:
nella tradizione anglosassone, ma anche in quella francese,
la pasqua viene festeggiata con una grande caccia alle uova.
Generalmente i genitori nascondono le "Easter Eggs" (Uova di
Pasqua) contenenti dei piccoli regali e i bambini le devono
trovare. Una specie di caccia al tesoro a tema. Per questo
motivo vengono chiamate Easter Eggs quelle piccole funzioni
spiritose che i programmatori "nascondono" nel codice di un
programma. Queste vengono solitamente attivate eseguendo
un'operazione insolita o una sequenza determinata di
comandi. Anche i browser di Netscape e di Microsoft
nascondono delle Uova di Pasqua. In How puoi scovare i
messaggi nascosti in:
·
Netscape Communicator (Versione
italiana)
·
Netscape Communicator (Versione
inglese)
·
Microsoft Internet Explorer
·
Echo:
ripetizione automatica dei caratteri in una schermata di un
programma di comunicazioni. Distribuzione a largo raggio di
un'area messaggi di
Bbs. Se accanto al nome
dell'area compare la scritta echo significa che qualsiasi
messaggio scritto qui verrà distribuito su varie Bbs
collegate.
·
Egp (Exterior
Gateway Protocol):
protocollo che
distribuisce le informazioni di instradamento ai
router che collegano i
sistemi autonomi. Il termine
gateway ha un valore
storico ed è superato, dato che attualmente si preferisce
router (instradatore). Esiste anche un protocollo di
instradamento chiamato Egp definito nello Std 18, Rfc 904.
·
Email:
è la posta
elettronica, il metodo di spedizione di messaggi utilizzando
il computer (si contrappone alla posta tradizionale,
ribattezzata, per la lentezza che la contraddistingue,
snail mail, posta lumaca).
·
Ethernet:
una
diffusa architettura per le reti locali, concepita da Xerox
Corporation, che consente di collegare fino a 1.024 nodi.
·
Faq (Frequently
Asked Questions):
domande fatte
frequentemente. Sono, statisticamente, le interrogazioni di
chiunque si avvicina per la prima volta alla Rete o a un
altro nuovo argomento di cui si parla in un determinato
sito. E' consigliabile leggere queste liste di risposte per
acquisire un'infarinatura di base sull'argomento.
·
FidoNet:
rete internazionale di
Bbs amatoriali che
consente agli utenti abilitati di scambiarsi i messaggi
chiamando sempre la Bbs affiliata più vicina, anche se il
destinatario del messaggio è lontanissimo. Il messaggio
rimbalza da una Bbs all'altra fino a raggiungere il
destinatario.
·
Finger:
strumento
che permette di sapere qualcosa di più sulle generalità di
un utente di cui si conosce soltanto l'indirizzo di posta
elettronica.
·
Flame
(fiammata):
è un attacco
verbale, violento e diretto nei confronti di un destinatario
identificato contro il quale si dissente. Può determinare
l'inizio di una rissa telematica.
·
Followup:
l'inserimento di un messaggio in un'area di discussione, in
risposta a un messaggio precedente.
·
Fornitore di
accesso (o service provider):
è la società
che offre, a diverse tariffe e con diverse modalità,
l'accesso a Internet.
·
Freeware:
software completamente gratuito e a disposizione degli
utenti.
·
Ftp (File
Transfer Protocol):
il
protocollo, il codice di
comunicazione tra diversi computer che rende possibile il
trasferimento dei file da uno all'altro.
·
Ftp Anonimo:
uso
del programma Ftp per prelevare file da un sito dove non si
è registrati. Durante il
login basta inserire
anonymous come nome utente e il proprio indirizzo
email come
password.
·
Garr (Gruppo
Armonizzazione Reti della Ricerca):
Network ideato per armonizzare le politiche di sviluppo
delle reti scientifiche in Italia, facendole confluire in
una sola infrastruttura nazionale.
·
Gateway:
dispositivo hardware che gestisce la connessione tra due
reti differenti.
·
Gif:
uno dei
formati più diffusi di codifica dei file contenenti immagini
(grafica o fotografie).
·
Gigabyte:
multiplo di un byte (che equivale a sua volta a 8 bit).
Corrisponde a un miliardo di byte, ovvero a più di 1.000
copie di un romanzo di media lunghezza.
·
Gopher (dal
nome di un roditore americano che rosicchia in
continuazione):
è un sistema
di esplorazione della Rete a menù, un tentativo di
razionalizzazione dei materiali disponibili su Internet,
l'avo più prossimo del World Wide Web.
·
Hacker:
nel gergo
del Massacchusetts Institute of Technology degli anni '60 l'hack,
alla lettera il gancio, il tiromancino, era uno scherzo
tecnologico assai elaborato. Oggi il sostantivo assume una
connotazione positiva o negativa a seconda del contesto in
cui viene usato. L'hacker è, comunque, un grande esperto di
reti, uno che sa muoversi, con grande perizia, tra i
computer collegati. Spesso la sua abilità lo porta a
infrangere i divieti e diventare pirata informatico, facendo
irruzione in macchine e database a cui non dovrebbe avere
accesso.
·
Handle:
pseudonimo
con il quale un utente si registra presso una Bbs per motivi
di riservatezza o di comodità.
·
Handshaking
(stretta di mano):
comunicazione
tra 2 modem all'inizio di un collegamento. Ogni modem
informa l'altro delle sue caratteristiche di funzionamento e
di trasmissione, e fra i due si stabilisce un'intesa su come
scambiare dati e messaggi.
·
Hang-up:
letteralmente riagganciare, comando da dare alla fine di un
collegamento per liberare la linea telefonica.
·
Hayes:
è stato il
produttore di
modem per antonomasia,
tanto da far sì che si identifichino i comandi delle sue
macchine come gli standard industriali (si dice
Hayes-compatible per i modem, come si dice Ibm-compatible
per gli elaboratori non Mac).
·
Header:
è
l'intestazione della "busta" dei dati trasmessi via
email, quella parte del
pacchetto che precede i dati veri e propri e che indica la
fonte, la destinazione e le informazioni sul controllo degli
errori che si potrebbero verificare nel tragitto.
·
Homebanking:
sistema di controllo via Rete del conto corrente personale.
·
Host:
è il
computer remoto attraverso il quale gli utenti possono
comunicare con tutte le macchine connesse.
·
Host number:
parte di un indirizzo Internet indicante a quale nodo della
Rete si fa riferimento.
·
Hotlist:
ogni utente di Internet può crearsi un insieme di siti di
riferimento e di servizi offerti, da utilizzare spesso.
Questo in base ai propri particolari gusti e alle proprie
specifiche necessità. L'insieme di riferimenti si chiama
appunto hot list. Netscape questi riferimenti li chiama
bookmark, Explorer li chiama favorites ma comunque sono
sempre e soltanto una lista di Url da tenere da conto.
·
Html (Hyper
Text Markup Language):
è il
linguaggio di programmazione ipertestuale/ipermediale, usato
per scrivere i documenti fruibili sul World Wide Web. I vari
browser riconoscono i tag, le istruzioni html, e li
restituiscono graficamente in Rete.
·
Http (HyperText
Transfer Protocol):
è il
protocollo usato per passare da un sito all'altro del Web.
Con questa sigla, seguita dai due punti e due sbarre (slash,
in inglese), si riconoscono gli indirizzi Www.
·
Hytelnet:
strumento di ricerca che consente di sfogliare ipertesti che
elencano siti, in particolare università e biblioteche
accessibili via
telnet.
·
Iab (Internet
Activities Board):
organismo tecnico di supervisione dei protocolli di rete e
di comunicazione, utilizzati nell'ambito di Internet. Ne
fanno parte rappresentanti delle istituzioni, oltre che dei
costruttori e venditori di apparecchiature di rete.
·
Icmp:
è un'estensione di
Internet Protocol.
Consente la generazione di messaggi di errore, di pacchetti
di testo e di messaggi informativi riguardanti Ip. È
definita dallo Std 5, Rfc 792.
·
Id:
abbreviazione di identificativo,
indica l'identità dell'utente che vuole accedere a un dato
sistema.
·
Ieee (Institute of
Electrical and Electronics Engineers):
importante organismo professionale
e di standardizzazione, operante negli Stati Uniti.
·
http://www.ietf.org/Ietf (Internet Engineering
Task Force):
è una vasta
comunità aperta di progettisti, operatori, fabbricanti e
ricercatori nel campo delle reti, che si prefigge di
coordinare il funzionamento operativo, la gestione e
l'evoluzione di Internet e di risolvere le questioni di
architettura e di protocollo di breve e medio periodo. È
un'importante fonte di proposte di protocolli standard che
vengono sottoposti per l'approvazione finale all'Internet
Engineering Steering Group. L'Ietf si riunisce tre volte
all'anno e pubblica i resoconti dettagliati delle riunioni
plenarie.
·
Internet:
è la "madre di tutte le reti".
Figlia di
Arpanet, network che
nasce nel '69 per fini militari, si distanzia presto dalle
intenzioni originarie, diventa strumento della ricerca
universitaria negli anni '70 e '80, finisce per
interconnettere (internetworking, appunto) tutte le altre
Reti telematiche grazie alla versalità del protocollo Ip
(Internet Protocol), fino al portentoso successo degli anni
'90.
·
Internetwork:
serie di reti e computer
connessi tra loro in modo da potersi scambiare dati.
·
Ip (Internet
Protocol):
protocollo
definito in Std 5, Rfc 791. È lo strato di Rete della Tcp/Ip
Protocol Suite. Si tratta di un protocollo per commutazione
di pacchetto di tipo connectionless, ottimizzato.
·
Ipermedia:
sistema ipertestuale in grado
di mostrare contemporaneamente testi immagini, suoni e
animazioni.
·
Ipertesto:
documento contenente
collegamenti ad altri testi. Grazie all'uso di Hot-link.
Questo sistema è alla base di
Internet.
·
Ipng (Internet
Protocol New Generation):
evoluzione del protocollo
Ip per portare la
lunghezza degli indirizzi dagli attuali 32 bit a 128 bit, in
modo da consentire un numero praticamente illimitato di
collegamenti. Non è ancora definito ed è soggetto a
ulteriori interventi da parte dell'Ietf.
·
Ipx (Internetwork
packet exchange):
protocollo definito dalla società
Novell per l'uso su reti
NetWare. Possiede le medesime funzionalità di Ip.
·
Irc (Internet
Relay Chat):
è una
modalità che consente discussioni in tempo reale via
Internet. Esistono appositi indirizzi presso i quali è
possibile utilizzare Irc, per fare quattro chiacchiere in
Rete.
·
Isdn (Integrated
Services Digital Network):
rete digitale di servizi integrati,
molto più veloce della normale rete analogica, che combina
in un unico medium voce e servizi digitali, segnando così
l'inizio della famosa rivoluzione multimediale.
·
Iso (International
Organization for Standardization):
organismo a partecipazione
volontaria fondato nel 1946 e responsabile della creazione
degli standard internazionali in molti settori, tra i quali
gli elaboratori e la trasmissione dei dati. Ne fanno parte
gli enti nazionali di normalizzazione degli 89 Paesi membri,
compreso l'Ansi
per gli Stati Uniti.
·
Itapac:
rete pubblica a commutazione di
pacchetto. Segue lo standard
X.25.
·
Java:
un
linguaggio di programmazione, molto simile al C++, che
consente di creare applicazioni integrabili nelle pagine
Web. Si tratta di uno degli strumenti che consentono di
dotare Internet di una caratteristica che il solo Html non è
in grado di fornire: l'interattività. Molti vedono in Java
l'artefice della prossima rivoluzione telematica.
·
Jpeg:
tecnica di
compressione delle immagini, ferme o in movimento, usata
abbondantemente in Internet.
·
Jumper
(ponticello):
piccolo
conduttore che unisce due parti di un circuito. Rimuovendole
o spostandole si modificano le funzioni del
modem o della porta
seriale occupata da un modem interno.
·
K56:
protocollo
di trasmissione sviluppato da Rockwell. Permette una
velocità di trasmissione di 56 Kbps. E' compatibile col
protocollo v.flex2 di Lucent Technologies ma non con lo
standard X2 di Us Robotics
·
Kb (Kilobyte):
unità di memorizzazione dei dati che rappresenta 10^3
(mille) caratteri di informazione.
·
Kb (Kilobit):
10^3 bit di informazione (solitamente usati per esprimere la
velocità di trasmissione dei dati, come in 1 kilobit/secondo.
Sono notazioni equivalenti: 1 Kb, 1Kb/s, 1Kbps (in inglese).
·
Kermit:
protocollo
e programma di trasmissione file.
·
Killer
application (applicazione killer):
applicazione
che sbaraglia le altre sul mercato. Software di
straordinario successo, tale da costituire un progresso
assai rilevante nell'uso del computer.
·
Knowbot:
una
sorta di "numero 12" della Rete, un servizio informativo per
localizzare qualcuno su Internet.
·
Lan (Local
Area Network):
è una rete
locale, spesso a livello aziendale, che mette in
collegamento i computer di una comunità limitata. È
l'opposto di
Wan (Wide Area Network).
·
Lettore
offline:
programma per
leggere posta e news utilizzato su computer non collegati
direttamente a Internet. Effettuato il collegamento, il
programma scarica automaticamente tutta la posta in entrata
e nuovi articoli e carica posta e articoli in uscita. Il
collegamento si chiude automaticamente subito dopo il
trasferimento, in modo da ridurre i costi telefonici.
·
Linea
commutata:
vedi
connessione
dial-up.
·
Linea
dedicata:
tipo di
connessione realizzato tramite un cavo a essa riservato. In
Italia tale tipo di linea può essere acquistato dalla
Telecom. Questa connessione è indicata anche come Cdn
(Circuiti Diretti Numerici).
·
Listserv:
è
il sistema automatizzato per la distribuzione di
mailing list. Spedendo
un messaggio con determinate caratteristiche a questo
indirizzo, si ricevono periodicamente i contributi di tutti
gli altri aderenti a quel gruppo di discussione.
·
Lha:
diffusissimo programma di pubblico dominio per la
compressione di file.
·
Log:
file nel
quale si registra automaticamente quanto compare sullo
schermo durante un collegamento.
·
Login:
procedura
per l'apertura di una sessione di lavoro su un computer ad
accesso condiviso, Bbs o simile. Comprende l'inserimento del
nominativo e della password, utilizzato per accedere al
sistema.
·
Logoff:
procedura
di conclusione da una sessione di collegamento con un
computer.
·
Logon:
procedura
di connessione o presentazione dell'utente alla Bbs ad altro
computer.
·
Lurker:
letteralmente i contemplativi. Sono coloro che nei newsgroup
leggono i messaggi degli altri, consultano gli archivi ma
non partecipano attivamente alle discussioni.
·
Lynx:
Browser
testuale per sistema Unix. È una delle interfacce base per
Www.
·
Mailbox:
casella postale per il traffico email.
·
Mailing list:
gruppo di interesse i cui messaggi vengono distribuiti via
posta elettronica (molto simile ai
newsgroup, con la
differenza che i messaggi non rimangono affissi in un luogo
per la consultazione comune, ma sono spediti individualmente
nella casella postale di ogni partecipante).
·
Mainframe:
grande computer con elevate prestazioni in termini di
capacità di calcolo e di memoria, usato in alcune reti come
macchina centrale per lo smistamento delle informazioni.
·
Man (Metropolitan
Area Network):
Rete di
trasmissione dati che serve un'area che approssimativamente
corrisponde a quella di una grande città. Le reti di questo
tipo vengono realizzate con tecniche innovative come, per
esempio, la posa di cavi a fibre ottiche nei tunnel della
metropolitana.
·
Marble Optical
Sensing:
Tecnologia
adottata nei mouse e nelle trackball all'interno dei
dispositivi Marble; un sottile fascio di luce provvede ad
illuminare la sfera, mossa dal pollice, stampata con uno
schema casuale di punti, mentre un sensore ottico esegue il
continuo controllo del movimento. In questo modo viene
superata la tradizionale tecnologia meccanica dei mouse,
soggetta a bloccaggio dei perni di trasmissione a causa
della polvere.
·
MB (Megabyte):
unità di memorizzazione dei dati che rappresenta 10^6 (un
milione) di caratteri di informazione.
·
Mb (Megabit):
10^6 bit di informazione (la misura viene solitamente usata
per esprimere una velocità di trasmissione,1
megabit/secondo, oppure 1 Mb/s; in inglese anche 1 Mbps).
·
Mbone:
Rete
internazionale posta all'interno di Internet per il
passaggio delle informazioni multimediali.
·
Mime (Multipurpose
Internet Mail Extensions):
estensioni
postali multifunzionali di Internet. Un metodo per collegare
il codice binario alla
posta elettronica.
·
Mmx:
è un nuovo
sistema sviluppato da Intel per fornire 57 nuove istruzioni
per le funzioni multimediali di base, direttamente da Cpu.
·
Modem:
acronimo
di modulatore/demodulatore. È lo strumento indispensabile
per qualsiasi escursione telematica, la scatoletta che fa sì
che il computer comunichi, via telefono, con un altro. In
pratica converte le informazioni binarie del calcolatore nei
segnali analogici che viaggeranno lungo la linea telefonica
per poi essere ricomposti in dati digitali, una volta
arrivati sul computer di destinazione.
·
Mosaic:
il browser
cui spetta il merito di primo artefice del boom di Internet
presso il pubblico non tecnico. Creato nel '93 da
ricercatori della Ncsa, è stato il più diffuso e semplice
navigatore grafico del Web, funzionante sulle più diverse
piattaforme informatiche. A partire da Mosaic si è arrivati
ai più leggeri e funzionali Netscape e Internet Explorer.
·
Mouse:
Come
spesso succede brillanti intuizioni vengono passate sotto
silenzio dai contemporanei; nessuno ha creduto nelle
potenzialità del mouse come interfaccia, giudicata al tempo
anche dallo stesso creatore, troppo semplice per realizzare
appieno l'interazione uomo macchina che si andava
inseguendo. Niente di più sbagliato. Ne è dovuta passare di
tecnologia sotto i ponti perché dal primo mouse messo a
punto da Doug Engelbart nel 1963 presso lo Stanford Research
Institute, si passasse alle prime applicazioni di mercato.
Tanto più se si pensa che quel primo modello, fatto di
rotelle e potenziometri, era realizzato in legno, insomma
niente a che vedere con gli iper-tecnologici "topini" da
scrivania ai quali siamo abituati oggi.
·
Mr (Modem
Ready):
abbreviazione
inglese traducibile in italiano con modem pronto.
·
Mtu (Maximum
Trasmission Unit):
la più grande
quantità di dati trasferibile in un unico pacchetto.
·
Mud/Mug (Multi
User Dungeon o Game):
il secondo è
il genere, il primo la specie. Rientra nei Mug qualsiasi
gioco telematico cui possano partecipare simultaneamente
almeno due persone; con Mud si intende più specificamente
ogni gioco di ruolo elettronico con più utenti.
·
Multicast:
tipo particolare di trasmissione limitata a un sotto insieme
di nodi collegati a una Rete.
·
Multimedia:
il
termine, entrato prepotentemente anche nel vocabolario dei
non addetti ai lavori, ha una definizione contestata e
un'origine incerta. Multimediale è l'integrazione su uno
stesso supporto di dati di diversa natura: testi, suoni,
immagini fisse o animate. Il tutto visualizzato e gestito
tramite un computer che permette, attraverso programmi
appositi, di interagire sulla rappresentazione delle
informazioni. C'è chi intende la parola alla latina,
partendo dal concetto della fusione di più media. Chi,
invece, la intende all'inglese, visto che il multimedia va
inteso al plurale. Chi (come il professore del Mit Nicholas
Negroponte, una delle principali autorità del settore) dice
che si farebbe meglio a parlare di "unimedia", perché,
nell'era digitale, tutti i diversi dati sono riconducibili a
un'unica forma elementare: il bit. Infine, bisogna fare una
distinzione tra il multimedia offline, ovvero quello che
funziona su una macchina autonoma (per esempio il Cd-rom) e
quello online, reperibile in Rete. Quando si è cominciato a
parlarne per la prima volta? Qualche storico-informatico
pensa che sia stato con l'avvento del Macintosh della Apple
(1984): la macchina che per prima integrava testi, immagini
e suoni. Per altri l'espressione avrebbe ricevuto
l'imprimatur ufficiale da Bill Gates, nell'86. Se ne trova
comunque traccia nella stampa americana di 10 anni prima.
·
Nameserver:
server che effettua la traduzione di un indirizzo di Rete in
formato testuale nel corrispondente indirizzo numerico.
·
Net:
è la Rete,
con la maiuscola, Internet, quella che comprende e tiene
insieme tutte le altre. Fra i sinonimi utilizzati nel tempo,
con accezioni più o meno equivalenti, anche the Cloud, the
Matrix, the Datasphere, the Electronic Frontier, the
Information Superhighway (in italiano reso
approssimativamente con "autostrade dell'informazione" o
"autostrade informatiche").
·
Nms (Network
Management Station):
computer
dedicato alla sorveglianza e misurazione delle prestazioni
dei nodi di una rete.
·
Netiquette (Net-Etiquette):
regole di comportamento nelle aree di messaggi di
Usenet.
·
Netizen (da
Net-Citizen):
letteralmente
significa cittadino della Rete. Abitanti o, meglio,
frequentatori abituali di Internet.
·
Network number:
porzione dell'indirizzo Ip che indica la rete cui si fa
riferimento. Per le reti di classe A, l'indirizzo è il primo
byte dell'indirizzo Ip; per le reti di classe B, sono i
primi due byte dell'indirizzo Ip; per quelle di classe C,
sono i primi 3 byte dell'indirizzo
Ip. In tutti e tre i
casi, il resto è l'indirizzo del nodo. In Internet, gli
indirizzi di rete assegnati sono unici a livello globale.
·
Newbie:
è un
pivello, un neofita della Rete. Navigatore entusiasta, ma
alle prime armi. Può perdersi facilmente e commettere
qualche gaffe.
·
Newsgroup:
una
sorta di sterminato tatzebao elettronico dove ognuno dice la
sua su argomenti definiti. Aree messaggi, che coprono
materie di tutti i generi, note anche come Usenet. Sono più
di 13.000 e crescono a una velocità impressionante.
·
Nic (Network
Information Center):
sistema di
raccolta di informazioni su Internet come l'InterNic,
che mantiene un registro dei nomi dei domini.
·
NewsReader:
un
programma dedicato alla lettura dei messaggi provenienti dai
newsgroup.
·
Nodo:
è un
computer direttamente collegato a Internet.
·
Nsf (National
Science Foundation):
ente del
governo degli Stati Uniti che ha come scopo il progresso
della scienza. La Nsf finanzia i ricercatori scientifici, i
progetti scientifici e le infrastrutture per promuovere la
qualità della ricerca scientifica. Nsfnet, finanziata dalla
Nsf, è una componente essenziale della comunicazione negli
ambienti accademici e della ricerca.
·
Nsfnet (National
Science Foundation Network):
è una rete di
reti ad alta velocità e strutturata gerarchicamente. Al
livello più elevato è una rete dorsale che copre gli Stati
Uniti. Collegate a essa vi sono le reti di livello
intermedio e collegate alle reti di livello intermedio vi
sono le reti delle università e quelle locali. Nsfnet è
anche collegata con il Canada, il Messico, l'Europa e la
Fascia del Pacifico. Anche Nsfnet fa parte di Internet.
·
Nsfnet
Mid-level Level Network:
rete collegata
al livello superiore di Nsfnet che copre una regione degli
Stati Uniti. È alle reti di livello intermedio che i centri
locali si collegano. Le reti di livello intermedio venivano
un tempo chiamate reti regionali.
·
Offline/Online:
le
due principali categorie del fenomeno
multimediale.
·
Osi (Open
Systems Interconnection):
famiglia di
protocolli, realizzata dai comitati dell'Iso, che dovrebbe
diventare lo standard internazionale dell'architettura delle
Reti di sistemi di elaborazione.
·
Pap (Password
Authentication Protocol):
come il Chap è
un protocollo per essere riconosciuti al momento della
connessione.
·
Parit:
parametri
di trasmissione da specificare prima di collegarsi a un
altro computer.
·
Password:
la
parola d'ordine, costituita da una stringa di caratteri
alfanumerici, richiesta per avere accesso a un sistema. È la
chiave che serve ad aprire un computer diverso dal proprio
per interrogarlo o compiervi operazioni di varia natura.
·
Pcmcia:
standard
adottato da molti produttori di computer portatili per un
connettore universale al quale si possono accoppiare
accessori di ogni sorta: dischi rigidi, memorie e
modem.
·
Piastra madre
o motherboard:
La scheda principale presente su ogni personal computer
sulla quale sono alloggiati il microprocessore (o CPU,
Central Processing Unit), il
BIOS, i connettori per
le schede aggiuntive, la
RAM, le porte seriali e
parallele, le interfacce per i dispositivi di
immagazzinamento dei dati, gli slot di espansione e i
controllers per le periferiche.
·
Pin:
ciascuno
dei poli di un connettore, per esempio un connettore a 9
poli si può anche chiamare connettore a 9 pin.
·
Ping (Packed
Internet Groper):
programma che
verifica se un sistema Internet sia raggiungibile o meno.
·
Plug-in:
un
particolare modulo di software che aggiunto al browser
permette l'esecuzione di alcuni comandi particolari,
esistono molti tipi di plug-in per Netscape Navigator che
consentono di visualizzare video o ascoltare suoni trasmessi
attraverso Internet, un elenco di plug-in lo puoi trovare in
How alla pagina
Plug-in oppure in Rete
sul sito di Netscape alla pagina
Inline Plug-ins.
·
Pkzip/Pkunzip:
diffuso programma di compressione di file. A differenza di
altri compressori usa due eseguibili distinti per comprimere
e decomprimere.
·
Policy:
norme di
comportamento da rispettare come utenti di una determinata
Bbs.
·
Pop (Point of
Presence):
designa
ciascuno dei punti di accesso a un determinato servizio. I
Pop di un
service provider, per
esempio, sono costituiti dalle località in cui sono presenti
degli accessi per il collegamento a
Internet (i numeri
telefonici da comporre per effettuare una connessione via
modem).
·
Porta:
i sistemi
in collegamento con
Internet possono
accedere ai dati in transito attraverso differenti canali,
detti porte, ciascuno dei quali è generalmente dedicato a
uno specifico tipo di dati.
·
Portale:
vengono definiti siti portali quei siti che ambiscono a
essere il primo posto da cui gli utenti iniziano
l'esperienza di navigazione. Generalmente offrono servizi
quali: account di posta elettronica gratuiti, notizie da
fonti giornalistiche, una selezione di siti da visitare
divisi per categorie e un motore di ricerca. I portali più
conosciuti sono:
Lycos,
Excite,
Infoseek e
Yahoo!.
·
Post:
imbucare,
spedire per posta (elettronica) un messaggio a un
destinatario singolo o multiplo, o a un
newsgroup.
·
Posta
elettronica:
detta anche
email, indica qualsiasi
messaggio composto al computer e trasmesso via
modem a un altro
computer.
·
Postmaster:
responsabile dell'email
su un sistema
Internet. Ci si rivolge
al postmaster per chiedere, per esempio, se un utente ha un
indirizzo
email o meno sul suo
sistema.
·
Ppp (Point to
Point Protocol):
è un
protocollo che consente di stabilire una connessione via
modem tra due sistemi.
·
Protocollo:
è
un codice di comunicazione, l'idioma attraverso il quale due
computer possono intendersi, lo standard che sovrintende i
trasferimenti di dati tra macchine diverse.
·
Provider
(anche Access Provider, oppure Service Provider):
ente che
fornisce a terzi accessi a Internet, gratuitamente o a
pagamento.
·
Pstn (Public
switched telephone network):
è la normale
rete telefonica commutata. È un sinonimo di
Rtg (Rete Telefonica
Generale).
·
Quote
(citazione):
indica una
frase tratta da un messaggio di posta elettronica precedente
e ripetuta per maggiore chiarezza.
·
RAM (Random
Access Memory):
memoria di
lettura/scrittura usata dal processore per contenere
istruzioni ed eseguire applicazioni. Maggiore è la quantità
di memoria Ram disponibile, migliori saranno le prestazioni
della macchina.
A seconda dell'architettura la memoria Ram può essere
"statica" (SRAM), o "dinamica" (DRAM), più lenta, meno
ingombrante ma più economica. In entrambi i casi, alla
cessazione dell'alimentazione del chip le informazioni in
esso memorizzate vengono perse.
·
Ratio:
rapporto
che alcune
Bbs impongono agli
utenti per il prelievo di file. In pratica, se si inviano
alla Bbs file interessanti, il responsabile permette di
prelevarne. In genere il rapporto è fortemente a favore
dell'utente: per esempio, per 100
Kbyte di file inviati,
se ne possono prelevare 1.000.
·
Rd (Receive
Data):
ricezione dati
in corso. Il Led con questa sigla, posto sui
modem esterni, deve
accendersi ogni volta che si riceve un bit.
·
Record:
tipo di
dato composto da elementi eterogenei. I record sono
raggruppati in file.
·
Readme file:
file presenti nei siti
Ftp che illustrano il
contenuto del sistema e le directory in cui è diviso.
·
Rfc (Request
for Comments):
richiesta di
osservazioni. Raccolta di documentazione iniziata nel 1969
che descrive la famiglia di
protocolli Internet e i
relativi esperimenti. Non tutte le Rfc (anzi, molto poche,
in realtà) descrivono gli standard Internet, ma tutti gli
standard Internet vengono diffusi sotto forma di Rfc.
·
Ripe:
fornitore
di indirizzi Internet per l'Europa.
·
Rj-11:
nome delle
spine e prese telefoniche a scatto in plastica trasparente.
·
Router:
sistema
che smista il traffico di dati instradando le informazioni
verso i destinatari finali.
·
Rot 13:
metodo di
crittografia dei messaggi in cui il valore di ogni lettera
dell'alfabeto viene incrementato di 13 posizioni (tutte le A
diventano N etc...). Si usa, in genere, per messaggi che si
vuole evitare possano essere letti inavvertitamente da
tutti.
·
Rs-232:
codice per
una porta seriale.
·
Rtc (Rete
Telefonica Commutata):
vedi
connessione
dial-up.
·
Rtg (Rete
Telefonica Generale):
normali linee
telefoniche analogiche. È un sinonimo di
Pstn (Public Switched
Telephone Network).
·
Script:
registrazione dei comandi immessi in un programma per
comunicazioni per permettere di rieseguire automaticamente
la medesima sequenza quando serve. Utile per collegarsi a
servizi che hanno una procedura di
logon particolarmente
lunga.
·
Sd (Send Data,
trasmissione di dati):
la spia con
questa sigla sul modem deve accendersi ogni volta che si
invia un
bit a un altro computer.
·
Seriale/PS2:
La
porta di connessione della periferica mouse è disponibile
sul retro del Pc principalmente in questi due standard: PS/2
a 6 pin (6 contatti) e porta seriale a 9 pin. Molti prodotti
mouse in commercio sono comunque dotati di un apposito
adattatore che consente l'installazione in ogni caso. Per
entrambe le porte è necessario inserire la spina dal lato
corretto, verificare che la freccia riportata sul connettore
sia rivolta verso l'alto.
·
Server:
in un
collegamento, è definito server il sistema che offre dei
servizi e client quello che li utilizza.
·
Service
Provider:
fornitore
d'accesso, chi fornisce, oltre alla connessione fisica a
Internet, anche servizi
aggiuntivi come quello dell'email.
·
Shareware:
si
chiama così un software messo a disposizione in Rete per
essere provato. In teoria, una volta che si decida di
utilizzarlo regolarmente, si dovrebbe pagare una cifra
(generalmente assai bassa) allo sviluppatore. Alla fine,
però, succede raramente. Se vuoi distinguerti dalla media,
questa è la tua occasione.
·
Sito:
ognuno dei
singoli luoghi che compongono Internet.
·
Slip (Serial
Line Ip):
è, come
Ppp, un protocollo che
consente di stabilire la connessione via
modem tra due sistemi.
·
Smiley:
ovvero
faccina sorridente. È la più tipica delle emoticon, o icone
per le emozioni. Si tratta di espressioni facciali
ricostruite con caratteri Ascii come lettere, numeri e vari
segni di interpunzione. Possono indicare gioia, tristezza,
il fatto che si sta scherzando: cercano di supplire in
qualche modo alla mancanza del tono della voce e alla
virtualità della comunicazione in Rete.
·
Smtp (Simple
Mail Transfer Protocol):
protocollo,
definito in Std 10, Rfc 821, utilizzato per la trasmissione
di posta elettronica tra elaboratori. È un protocollo da
server a server, per cui per l'accesso ai messaggi bisogna
ricorrere ad altri protocolli.
·
Snail Mail:
la
posta cartecea che arriva lentamente con il portalettere.
·
Spam:
quantità
massicce di messaggi ricevuti, ma non richiesti, spediti
spesso con finalità pubblicitarie (il termine deriva da una
marca di carne gelatinosa in scatola, una specie di
Simmenthal americana). Si usa anche come verbo.
·
Stringa di
inizializzazione:
codici
preceduti sempre dalle lettere At, che servono per impostare
il modem. È possibile memorizzare la stringa di
inizializzazione nel programma per comunicazioni, in modo da
evitare di doverla reimmettere ogni volta.
·
Sysadmin:
l'amministratore di un sistema, la persona che gestisce un
sistema sulla Rete.
·
Sysop (System
Operator):
la persona
responsabile della gestione di un sistema.
·
Subnet number:
parte dell'indirizzo Internet che designa una subnet. Nell'instradamento
in Internet viene ignorato, mentre serve nell'instradamento
nelle Intranet.
·
Surfing:
è
la navigazione in Rete senza una meta precisa.
·
Talk:
programma
che consente di conversare con un altro utente collegato a
una macchina interconnessa in Rete. Lo schermo si divide in
due parti, ciò che scrive un utente appare nella parte alta
dello schermo, ciò che scrive l'altro appare nella parte
bassa dello schermo.
·
T1:
sigla
At&T che
contraddistingue un impianto di trasmissione numerico
utilizzato per trasmettere un segnale numerico formattato
Ds-1 alla velocità di 1,544 megabit per secondo.
·
T3:
sigla che
contraddistingue un impianto di trasmissione dati utilizzato
per trasmettere un segnale numerico formattato Ds-3 alla
velocità di 44,746 megabit per secondo.
·
Tcp/Ip:
si tratta
del protocollo che viene utilizzato per la trasmissione dei
dati in
Internet, una volta
stabilita la connessione
Ppp o
Slip.
·
Tcp Mss (Tcp
Maximum Segment Size):
definisce il
più grande segmento di dati Tcp che Winsock è in grado di
ricevere.
·
Tcp Rto Max (Tcp
Retransmission Timeout Maximum):
definisce un
limite superiore per il Time out della trasmissione dei
dati.
·
Tcp Rwin (Tcp
Receive Windows):
la quantità di
dati che il computer è pronto a ricevere.
·
Telnet:
è il
protocollo che permette di utilizzare a distanza computer
esterni, effettuando svariati tipi di operazioni.
·
Thread:
un filone
di una serie di discorsi, un argomento di cui si dibatte in
qualche
newsgroup, uno spunto
che ha interessato più persone.
·
Throughput:
l'effettiva velocità di trasferimento dei dati da un
computer a un altro, considerando compressione dei dati,
correzione degli errori ed, eventualmente, il tempo
richiesto per la connessione.
·
Token Ring
(anello virtuale):
è un tipo di
rete locale con nodi disposti a un anello. Ogni nodo passa
costantemente un messaggio di controllo (detto Token) al
successivo, e il nodo che ha il Token può inviare un
messaggio. Spesso Token Ring si usa per indicare lo standard
Token Ring Ieee 802.5, che è il più comune tipo di Token
Ring.
·
Tr:
sigla su
una spia del modem che sta a indicare che questo è acceso e
sta dialogando senza difficoltà con il computer e il
programma di comunicazione.
·
Trackball:
Nata per portare la comodità dei sistemi operativi a
finestre anche sui prodotti portatili, la trackball somiglia
molto alla sfera di un mouse rovesciato, e funziona in modo
analogo.
·
Unix:
il sistema
operativo più utilizzato dai server Internet. Per interagire
con tali server prima che si affermassero gli strumenti di
navigazione e i software a interfaccia grafica, bisognava
digitare complessi comandi.
·
Upload:
è l'azione
opposta allo scaricamento (Download), effettuata inviando
dal proprio computer un file su un computer che si trova
altrove, in una sorta di spedizione telematica del proprio
documento.
·
Url (Uniform
Resource Locator, identificatore uniforme di risorse):
è
il tentativo di definire, in maniera univoca e
incontestabile, la posizione di una risorsa nell'universo
della Rete. Si compone del prefisso che indica il tipo di
connessione di cui si ha bisogno (http, news, file etc). Le
due barre (il doppio slash) preannunciano che l'informazione
seguente è il nome della macchina su Internet cui si sta per
avere accesso (per esempio, www.tin.it) e a volte questa
parte può essere seguita dal numero che specifica la porta
da cui si entra, se non si tratta di quella principale (per
esempio, :1492). Dopo un'ulteriore barra si descriverà il
percorso di directory da seguire per arrivare al file
desiderato che sarà, se ci si trova sul Web, designato con
un suffisso .htm che indica il formato di programmazione
ipermediale.
·
Usenet:
Rete
collegata a
Internet, per
l'interscambio di conferenze di messaggi (newsgroup).
·
Userid (User
Identification):
è il nome che
si sceglie o che viene assegnato a una persona per
identificarsi come utente di un determinato servizio online.
È il nome, per intenderci, che precede la @ nell'indirizzo
di
email.
·
Username:
nome dell'utente, viene richiesto, per esempio, quando ci si
collega a una
Bbs.
·
Uucp (Unix to
Unix CoPy):
protocollo di
trasmissione di file tra computer Unix attraverso le linee
telefoniche.
·
Uuencode:
uno
dei metodi di codifica dei dati binari per una loro più
agevole trasmissione via posta elettronica come testi
Ascii (è necessario,
poi, anche il decodificatore Uudecode).
·
V17:
standard
per i
modem/fax in grado di
comunicare a 14.400 baud.
·
V22:
standard
di comunicazione via
modem a 2.400 baud.
·
V32:
standard
di comunicazione via
modem a 9.600 baud.
·
V32bis:
standard
di comunicazione via
modem a 14.400 baud.
·
V32ter:
standard
di comunicazione via
modem a 19.200 baud.
·
V42:
standard
di comunicazione con correzione degli errori, include gli
standard Mnp 2-4.
·
V42bis:
standard
di compressione dei dati, in grado di ridurre di quattro
volte la dimensione di un file.
·
Veronica:
uno
strumento di ricerca su
Gopher, precursore dei
motori di ricerca.
·
Virus:
è un
programma progettato per passare da un computer all'altro
danneggiando le macchine con cui entra in contatto.
Tristemente celebre è rimasto quello cosiddetto di Morris,
che il primo novembre del 1988 venne diffuso in Rete,
contagiando circa 6.000 dei 60.000 nodi all'epoca collegati.
·
Wais (Wide
Area Information Server):
sistema di
software usati per compiere ricerche su banche dati di
Internet.
·
Wan (Wide Area
Network):
viene così
chiamata una rete di grande estensione, generalmente formata
dalla connessione di più reti locali, o
Lan.
·
White Pages
(pagine bianche):
elenco degli
utenti Internet, consultabile tramite appositi programmi (Whois).
·
Whois:
programma
Internet che consente agli utenti di interrogare i database
di privati e di altre entità Internet, come domini, reti e
host. Le informazioni riguardanti le persone solitamente
sono il nome dell'azienda in cui la persona lavora,
l'indirizzo, il numero di telefono e l'indirizzo email.
·
Winsock:
abbreviazione di Windows Socket, un metodo standard di usare
il protocollo
Tcp/Ip in ambiente
Windows.
·
World Wide
Web:
la "ragnatela
mondiale" nata al
Cern di Ginevra nel
1992. Con appositi programmi di navigazione, i browser (Netscape,
Internet Explorer etc.) ci si sposta da un sito virtuale
all'altro con il semplice click del mouse sulle parole
sottolineate (link) all'interno del testo che si sta
consultando. Un documento rimanda così a un altro, che lo
arricchisce e lo integra, in una sorta di scatola cinese
telematica, tendenzialmente infinite.
·
X2:
protocollo
di trasmissione sviluppato da
Us Robotics che permette
una velocità di trasmissione di 56 Kbps.
·
X.25, X.29, X.400:
la
prima sigla indica la rete dati a commutazione di pacchetti;
la seconda l'insieme di comandi usato per configurare e
stabilire connessioni X.25; la terza costituisce lo standard
per i formati di
posta elettronica.
·
Xml:
acronimo
di eXtensible Markup Language definisce un linguaggio per la
programmazione di pagine Web. Mentre l'Html ha dei comandi (tags)
fissi questo nuovo linguaggio permette di definire i tags
dando ai programmatori una versatilità nel creare pagine Web
molto maggiore.
·
Xmodem:
protocollo
e programma per il trasferimento di file.
·
Yell:
comando
che l'utente può dare in quasi tutte le
Bbs per richiamare
l'attenzione dell'amministratore.
·
Zip:
estensione
dei nome dei file compressi con il programma Pkzip.
·
Zippare:
in
gergo significa archiviare un file o un gruppo di file
usando il programma
Pkzip o un altro che usi
lo stesso standard di compressione.
Per informazioni sull'attivazione delle collaborazioni
si può utilizzare la scheda "Contatti".

Ultimo aggiornamento:
15 gennaio 2007
|