CORSO DI FORMAZIONE
Formazione Professionale
Esigenze
Formative
Saper usare il personal computer ed i
relativi programmi di office automation costituisce un requisito
indispensabile per poter lavorare. Eppure, a fronte di questa ovvia
necessità, esiste una imperante improvvisazione nel suo uso ed una totale
assenza normativa che ne preveda la sua conoscenza.
Nelle aziende solo pochi operatori sono in
grado di usare il PC e quindi, questi, devono, per forza di cose, prestare
assistenza al rimanente personale.

Obiettivi
Che Si Intende Conseguire Con Il Corso
Non è pensabile un unico corso per
raggiungere gli obiettivi scaturenti dalle necessità formative prima
evidenziate.
La proposta formativa è stata articolata in
un percorso, con vari Moduli, che prevede la possibilità di mirare a diversi
risultati:
Modulo n° 1
Creare le condizioni per un
apprendimento consapevole degli elementi di base del personal computer, con
particolare riguardo alla cultura informatica.
Sviluppare le conoscenze sulle
possibili applicazioni quotidiane.
Fornire una conoscenza approfondita
della morfologia dell’ambiente Windows 95 nelle sue applicazioni e nei suoi
strumenti.
Approfondire gli aspetti
fondamentali dell’uso della posta elettronica.
Modulo n° 2
Illustrare e far apprendere
direttamente su personal computer le capacità del programma di
videoscrittura in ambiente Windows attraverso la conoscenza teorica e
l’applicazione operativa.
Modulo n° 3
Fornire gli elementi per la conoscenza di
base del programma e per la sua corretta utilizzazione, allo scopo di
ottimizzare la gestione dei dati aziendali mediante le molteplici
applicazioni che il foglio elettronico stesso è in grado di sviluppare
Modulo n° 4
Fornire gli elementi necessari per
la conoscenza del software più utilizzato per la realizzazione di
presentazioni grafiche, lucidi per briefing aziendali, diapositive per
riunioni di marketing o effetti speciali per efficaci presentazioni su
schermo.
Modulo n° 5
Introdurre l’operatore all’utilizzo
di un programma finalizzato alla creazione di archivi di dati operando in
ambiente Windows.
Modulo n° 6
L’utilizzo della rete Internet può
dare a qualsiasi utente infinite possibilità d’utilizzo. Impadronirsi di
tecniche e strumenti per poter utilizzare il World Wide Web significa poter
visitare siti utili per la propria attività professionale.
Destinatari
Modulo per Modulo i destinatari
sono diversi si prevede pertanto il seguente target:
Modulo
n° 1
Tutti coloro che debbono conoscere
ed utilizzare il personal computer.
Il presente Modulo è propedeutico
ed obbligatorio alla frequenza degli altri.
Modulo n° 2
Tutti coloro che debbono conoscere
ed utilizzare il programma di elaborazione testi.
E’ rivolto alla generalità degli
operatori.
Modulo n° 3
Tutti coloro che debbono conoscere
ed utilizzare il foglio elettronico sia a livello elementare che
approfondito.
E’ rivolto alla generalità degli
operatori.
Modulo n° 4
Tutti coloro i quali, per uso
aziendale o professionale, intendono dare una veste grafica di alta qualità
ai propri elaborati.
Modulo n° 5
Tutti coloro che debbono gestire
dati in modo avanzato mediante un database relazionale.
Modulo n° 6
Tutti coloro che debbono accedere a
dati esterni all’azienda in modo rapido e che intendono acquisire maggiori
conoscenze e informazioni per il proprio lavoro
Contenuti
Scopo di questi corsi non è solo quello di
fornire nozioni basilari per poter utilizzare il PC in modo personale ed
autonomo: vengono infatti affrontati argomenti derivanti dall’esperienza
pluriennale, in ambiente pubblico, ritenuti di particolare interesse nel
mondo lavorativo quali, per esempio, le funzioni avanzate di un elaboratore
di testi e di un foglio di calcolo.
Modulo
n° 1
Nel primo Modulo vengono affrontati quelli
che sono i concetti basilari del Personal Computer, gli aspetti
caratterizzanti della moderna società, nonché le applicazioni informatiche
che trovano posto in diversi ambiti di vita quotidiana.
Nella seconda parte, sempre del I Modulo,
viene analizzato Windows, che è stato definito essere uno dei sistemi
operativi più utilizzati al mondo. Dopo una panoramica di quelle che sono le
potenzialità e le funzionalità del programma, l’attenzione viene concentrata
sulla gestione dei file e delle cartelle utilizzando l’interfaccia fornita
dallo stesso sistema.
Infine, vista l’enorme rilevanza che sta
assumendo la posta elettronica, viene approfondito l’esame di Outlook
Express, forse il gestore di posta elettronica più usato al mondo.
Modulo n° 2
Nel secondo Modulo, si iniziano a prendere
in considerazione quelle che sono le applicazioni contenute nel pacchetto
integrato Microsoft Office ed OpenOffice.
Si parte con l’elaboratore di testi: dopo la
presentazione generale del programma, il partecipante si incammina, passo
dopo passo, attraverso una serie di operazioni basilari come la creazione di
un testo, la formattazione dello stesso e l’uso di stili durante la
digitazione. Vengono successivamente presentate alcune funzionalità avanzate
quali il controllo del documento, le tabelle e la grafica, la stampa unione
e la predisposizione di modelli.
Modulo n° 3
Anche nel modulo dedicato ai fogli
elettronici, dopo aver presentato quelle che sono le funzionalità basilari
di un foglio di calcolo (spostamento, immissione dati, gestione cartelle di
lavoro e formattazione), l’attenzione si sposta su argomenti più avanzati
quali l’inserimento di formule e funzioni, i collegamenti tra fogli e tra
cartelle di lavoro, l’utilizzo dei grafici e la stampa dei report. Vengono
inoltre presentate alcune funzionalità dei fogli che non sono comunemente
apprese: le funzioni di database e alcuni cenni alle macro.
Modulo n° 4
Il quarto Modulo concerne il programma
PowerPoint o Impress. Dopo aver analizzato i dati ed aver preparato una relazione, a
volte si rende necessaria una presentazione davanti al pubblico. In questo
Modulo viene spiegato come crearne una, quindi metodi per conferire un
aspetto coerente alla presentazione stessa, come introdurre oggetti,
elementi grafici, immagini ed abbellimenti per renderla più gradevole e come
stamparla.
Modulo n° 5
Il Modulo relativo alle basi di dati offre
un’introduzione alla progettazione e gestione di database. Dopo una
panoramica dei passi da seguire in tale processo si passa alla presentazione
delle peculiarità del programma, analizzando la creazione di tabelle,
l’impostazione di relazioni tra tabelle diverse, la ricerca di informazioni
e le query. Anche in questo caso vengono affrontati argomenti, quali le
maschere ed i report che, pur non essendo di uso molto comune, servono per
completare la presentazione del programma.
Modulo
n° 6
L’ultimo Modulo tratta delle reti di computer
concentrando l’attenzione su quello che ormai da un lustro è un fenomeno:
Internet. Dopo aver presentato quella che è stata la storia e lo sviluppo
che ha subito questo progetto sperimentale, vengono analizzati alcuni dei
servizi più importanti che la Rete stessa presenta quali il trasferimento
file, la navigazione nel World Wide Web e la ricerca di informazioni.
Metodi
Durante i vari Moduli gli argomenti
verranno affrontati sia a livello teorico ma ancor più pratico mediante
l’esecuzione di operazioni che quotidianamente interessano i vari ambienti
di lavoro aziendali.
Programma
La formazione è già in corso in
quanto l’iniziativa era già stata attivata nell’ottobre 1999,
Verifica
Al termine
di ogni Modulo formativo i parte cipanti
compilano due questionari. Il primo è nominativo e corrisponde al
questionario compilato insieme alla domanda di ammissione in modo da
verificare i progressi che lo stesso corsista ritiene di aver conseguito. Il
secondo è anonimo e riguarda:
·
i punti forti ed i punti deboli
dell'iniziativa;
·
se ed in che misura risponde alle esigenze;
·
capacità del docente;
·
modifiche o miglioramenti.
I
partecipanti possono, volontariamente, partecipare ad un test di merito che
certifica l’effettivo conseguimento delle conoscenze.
Per informazioni sull'attivazione della
collaborazione ci si può servire della scheda "Commenti"

Ultimo aggiornamento:
10 gennaio 2007
|